Come Fare i Cannoli Siciliani: Guida Completa per Professionisti

Come fare i cannoli siciliani? I cannoli siciliani sono uno dei dolci più iconici al mondo e rappresentano la tradizione dolciaria italiana per eccellenza.

In questa guida scoprirai come fare i cannoli siciliani passo dopo passo, con tecniche artigianali che garantiscono gusci croccanti e dorati.

Se gestisci una pasticceria, un bar o un catering, conoscere il processo produttivo ti aiuta a valutare se conviene realizzare i cannoli internamente o affidarti a un fornitore specializzato.

Come Fare i Cannoli Siciliani: Ingredienti Essenziali

come fare i cannoli siciliani

Per ottenere un risultato autentico servono ingredienti di alta qualità:

  • Farina 00

  • Strutto o burro

  • Zucchero

  • Cacao amaro

  • Uovo

  • Vino bianco secco

  • Pizzico di sale

Consiglio professionale: usare materie prime certificate assicura una resa costante, fondamentale per chi lavora su grandi volumi.

Come Fare i Cannoli Siciliani: Preparazione dell’Impasto

  1. Mescola farina, zucchero, cacao e sale.

  2. Incorpora lo strutto fino ad ottenere un impasto sabbioso.

  3. Aggiungi vino e uovo e lavora fino a ottenere una massa liscia.

  4. Copri l’impasto e lascialo riposare in frigo per almeno un’ora.

Questo passaggio richiede tempo e personale esperto, soprattutto per produzioni giornaliere.

Come Fare i Cannoli Siciliani: Stesura e Formatura

L’impasto va steso in sfoglia sottilissima (1-2 mm).
Taglia dischi o ovali, avvolgili sui cilindri e sigilla i bordi con albume.
Uniformità e precisione sono fondamentali per garantire la stessa resa in vetrina.

Come Fare i Cannoli Siciliani: Frittura Perfetta

Scalda l’olio a 175°C e friggi pochi gusci per volta per 1-2 minuti.
Scola bene e fai raffreddare su carta assorbente prima di togliere i cilindri.

Errore da evitare: se l’olio non è abbastanza caldo, i gusci assorbono troppo grasso e perdono croccantezza.

Tecniche Artigianali vs Produzione Industriale di Cannoli

Nel nostro laboratorio adottiamo un processo artigianale controllato per garantire:

  • Colore dorato naturale

  • Croccantezza uniforme

  • Gusci perfetti senza bruciature

La produzione industriale è più veloce, ma spesso sacrifica la qualità. Per un locale, la differenza è percepibile e influisce sulla soddisfazione dei clienti.

Consigli per Cannoli Siciliani Sempre Croccanti

  • Farcisci i cannoli solo prima del servizio.

  • Conserva i gusci in luogo fresco e asciutto.

  • Usa ricotta ben scolata per evitare che bagni la sfoglia.

Errori da Evitare Quando Fai i Cannoli Siciliani

  • Sfoglia troppo spessa → gusci duri

  • Olio non caldo → cannoli unti

  • Crema troppo liquida → gusci molli

  • Riposo impasto troppo breve → sfoglia poco elastica

Vuoi Evitare la Produzione? Fornitura di Cannoli Siciliani All’Ingrosso

Fare cannoli internamente richiede tempo, macchinari e personale qualificato.
Con la nostra fornitura di cannoli siciliani all’ingrosso ricevi gusci già pronti, croccanti e confezionati in sicurezza.

  • Formati mignon, medi e grandi disponibili

  • Lotti su misura per bar, pasticcerie e catering

  • Spedizione rapida e tracciata in Italia e nel Mondo

Richiedi subito un preventivo personalizzato e scopri come semplificare la tua produzione senza rinunciare alla qualità.

FAQ su come fare i cannoli siciliani

Come non fare ammorbidire i cannoli siciliani?

Farcisci solo al momento. Conserva i gusci in contenitori ermetici, in luogo fresco e asciutto, lontano da umidità e sbalzi termici.

Usa tubi alimentari o manici lisci come stampo, sigilla i bordi con albume e friggi a 175°C per 1–2 minuti.

Farina, zucchero, cacao e sale con strutto; aggiungi vino e uovo. Impasto liscio, riposo 60 minuti in frigo prima della stesura.

Stendi sottile, avvolgi sui cilindri e sigilla con albume. Friggi a 175°C finché dorate; scola e lascia raffreddare.

Ricotta di pecora ben scolata con zucchero a velo; aggiungi gocce di cioccolato o pistacchio. Farcisci poco prima del servizio.

Tubi in acciaio inox alimentare 2–3cm: taglia, smussa i bordi e igienizza. In alternativa, cilindri pronti da pasticceria.

Scola 12–24 ore, lavora con zucchero a velo e aromi. Consistenza liscia e asciutta per non bagnare i gusci.